Herpes labiale,
ecco come difendersi
L’herpes labiale è un’infezione virale, spesso causata dal virus Herpes simplex 1 (HSV-1), largamente diffusa in tutte le fasce della popolazione (anche se statisticamente sono più soggette le donne). La trasmissione avviene solitamente tramite la saliva o, in generale, il contatto con la zona infetta.
Come dice il nome, l’infezione solitamente si localizza sulle labbra, dando origine ad un'eruzione formata da numerose vescicole (che contengono il virus vivo), ma non è escluso che vengano interessate altre zone del viso, naso e guance in primis.
Una volta contratto il virus, periodicamente ci saranno manifestazioni dello stesso, specie in concomitanza di periodi particolarmente stressanti e faticosi che possono causare un abbassamento delle difese immunitarie (ciclo mestruale, riposo non adeguato, etc) oppure, in alternativa, in caso di esposizione solare.
Come fare dunque a prevenire che il virus “esca” e ci crei i classici disturbi? (pizzicore, prurito, sensazione di calore e bruciore, vescicole...)
Ecco alcuni consigli:
- Limitare il più possibile lo stress, concedendosi qualche pausa e qualche momento di relax che abbassino il carico di tensione con cui conviviamo.
- Favorire un regolare sonno ristoratore, cercando di mantenere orari regolari in un ambiente rilassante.
- Seguire buone norme di igiene quotidiana, come lavare spesso le mani, aerare le stanze ed evitare per quanto possibile i luoghi chiusi e troppo affollati.
- Nei mesi estivi, evitare la prolungata esposizione alle radiazioni solari ed utilizzare sempre una protezione, soprattutto su viso e labbra.
- Mantenere efficiente il sistema immunitario attraverso una regolare attività fisica (almeno 30 minuti al giorno da dedicare a passeggiate, jogging, o altre attività).
- Seguire una dieta equilibrata, prediligendo alcuni alimenti ad alto contenuto di lisina, un aminoacido che ha dimostrato di poter contrastare l’insorgenza dei sintomi. Alcuni esempi? Legumi al vapore, merluzzo, uova, parmigiano.
- Soprattutto nei mesi invernali, quando il corpo è maggiormente sottoposto a stress esogeni (freddo, virus influenzali), utilizzare integratori in grado di aiutare il sistema immunitario: vitamina A, vitamina C e Zinco per lo stress ossidativo, probiotici per il corretto funzionamento dell’intestino (presso cui risiede gran parte dell’attività immunitaria).
- In caso di sintomi, intervenire tempestivamente, sia nel caso si voglia utilizzare un tradizionale farmaco antivirale (aciclovir o penciclovir in crema i più utilizzati), sia nel caso si vogliano utilizzare rimedi naturali (propoli e tea tre a livello locale, creme lenitive e cicatrizzanti a base di aloe e/o calendula).